REGOLAMENTO
Porto Cesareo Film Festival
2-3-4 settembre 2022
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Porto Cesareo Film Festival
2-3-4 settembre 2022
Bando Ufficiale di Concorso
Porto Cesareo Film Festival
1. PREMESSE
Dopo il successo di pubblico e la risonanza mediatica della prima edizione, il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo rinnova l’appuntamento con il “Porto Cesareo Film Festival”, un concorso di cortometraggi, mini corti e documentari, la cui direzione artistica è nuovamente affidata alla Dott.ssa Anna Seviroli. Obiettivi e finalità restano gli stessi: promuovere e far conoscere il territorio e il patrimonio archeologico sommerso, sensibilizzare al rispetto della natura, denunciare i danni ambientali e le catastrofi causate dall’uomo, rendere valicabili i confini tra mare e terra.
Un festival legato al cineturismo: un mezzo di valorizzazione dei territori e del patrimonio artistico e ambientale, uno stimolo per i giovani ed un’importante occasione per far emergere le risorse professionali attive sul territorio.
Il “Porto cesareo Film Festival” rinnova la sua collaborazione con il Clorofilla film Festival, importante festival nazionale di Legambiente sulla solidarietà ecologica.
2. LUOGO E DATE DI SVOLGIMENTO
Il Festival si svolgerà nelle date: 2-3-4 Settembre 2022.
Il Festival si svolgerà nel Comune di Porto Cesareo, provincia di Lecce, presso le due magnifiche torri costiere cinquecentesche che caratterizzano la costa ionica salentina: Torre San Tommaso (Torre Lapillo) e Torre Santo Stefano (Torre Chianca), patrimonio architettonico, storico e culturale unico.
L’Organizzazione si riserva di comunicare in seguito, variazioni di sede, il programma e gli eventuali avvisi, i
quali saranno pubblicati ufficialmente all’interno del sito.
Si riserva, inoltre, di modificare le date del festival in caso di esigenze di straordinaria amministrazione.
Scadenza concorso: i cortometraggi vanno spediti, secondo le modalità di cui appresso, entro il termine del 9 giugno 2022, salvo proroghe comunicate sul sito web ufficiale del Festival.
3. CONTENUTI DEI PROGETTI E DOCUMENTAZIONE
Il “Porto Cesareo Film Festival” focalizza l’attenzione su tre focus importanti: mare, natura e confini. La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani autori di cinema facenti parte di scuole, accademie di cinema/spettacolo, Atenei universitari, laureati, registi e videomaker che sappiano, con i propri lavori, centrare gli obiettivi richiesti.
Di seguito le tracce:
• Aspetti legati alla biodiversità (flora e fauna marina), ambiente e paesaggi marini e costieri;
• Denuncia danni ambientali, inquinamento e tragedie umanitarie;
• Valorizzazione del territorio: storia, archeologia e tesori sommersi;
• La pesca tra artigianato e professione, sviluppo ecosostenibile e cogestione;
• Il rapporto tra uomo e mare: valore identitario, eredità culturale, tradizioni popolari, arte culinaria e antichi saperi/sapori;
• Tutela dell’ambiente e sensibilizzazione al rispetto del patrimonio naturalistico;
• Mare e Ambiente: evoluzione e trasformazione di interi ecosistemi, il racconto di possibili scenari, viaggi tra sogno e realtà;
• Confini geografici o immaginari: valicabilità, limiti e possibilità;
• Overfishing: il Mediterraneo minacciato dalla pesca eccessiva, distruttiva e, talvolta, illegale.
In concorso sono accettati:
– cortometraggi e/o film di animazione con durata massima di 15 minuti, comprensivi di titoli di testa e di coda;
– documentari con durata massima di 25 minuti, comprensivi di titoli di testa e di coda;
– mini-corto con durata massima di 4 minuti, comprensivi di titoli di testa e di coda. Possono partecipare ragazzi fino a 16 anni.
4. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il “Porto Cesareo Film Festival” è aperto a tutti e gratuito.
Le iscrizioni sono limitate a 1 opera per autore, società di produzione, scuola o regista indipendente. Le opere dovranno essere accompagnate obbligatoriamente da:
1. liberatoria, che dovrà essere scaricata, compilata, firmata ed allegata;
a) per i minorenni la liberatoria deve essere compilata e sottoscritta da un genitore o da chi ne esercita la potestà genitoriale
2. sinossi di max. 5 righe dell’opera;
3. locandina in formato immagine jpg o tiff;
4. documento d’identità valido del titolare dell’opera.
5. I minorenni che intendono prender parte al concorso devono compilare il modulario con i propri dati allegando oltre la propria carta d’identità, un documento d’identità di un genitore o di chi ne esercita la potestà genitoriale.
Al Concorso sono ammesse le opere provenienti da tutto il mondo.
Ogni autore dovrà specificare nella scheda di partecipazione la categoria a cui appartiene la propria opera (cortometraggi, documentari e mini corti).
Tutte le opere pervenute saranno vagliate da un comitato artistico e tecnico.
Solo i cortometraggi dovranno essere dotati di sottotitoli in lingua italiana per i film stranieri e in italiano e/o inglese per quelli italiani, l’assenza dei sottotitoli, al fine di rendere l’evento accessibile e fruibile da tutti, sarà causa di esclusione dal concorso.
5. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
L’iscrizione al Festival è gratuita.
Le opere e la relativa documentazione sopra citata, dovranno essere allegate al seguente modulo di partecipazione: https://portocesareofilmfestival.com/iscrizione/ .
• CARICAMENTO OPERE LINK
Le opere devono essere obbligatoriamente inviate mediante programmi di visualizzazione streaming, ad esempio, Google Drive o Vimeo con relativa password ed altri.
Le opere possono essere inoltre inviate tramite il sito Filmfreeway https://filmfreeway.com/PortoCesareoFilmFestival.
Si prega i gentili registi di non inviare le opere mediante Wetransfer.
Nel momento in cui le domande risultano incomplete, verranno escluse dal concorso.
Ricordiamo che l’opera deve essere inviata necessariamente con sottotitoli.
Ai prodotti selezionati e finalisti, successivamente e se necessario, verrà chiesto di spedire, unitamente all’originale della documentazione, l’opera con sottotitoli e senza sottotitoli, mediante una chiavetta USB all’indirizzo sottocitato:
Mino Buccolieri
Via Giovanni Pascoli 33, 73010, Porto Cesareo (LE)
Email per informazioni: info@portocesareofilmfestival.com
Le opere selezionate devono essere spedite entro e non oltre una settimana dalla comunicazione ufficiale.
• I FINALISTI
I finalisti saranno rispettivamente:
1. 10 CORTOMETRAGGI
2. 5 DOCUMENTARI
3. 7 MINI CORTI
Saranno considerati ammissibili solo le opere che rispetteranno le specifiche tecniche allegate al presente regolamento accompagnate dalla documentazione di cui all’art. 3, pena esclusione dal concorso. Il materiale inviato non verrà restituito. Le spese di spedizione e assicurative sono a carico dei partecipanti.
I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito della manifestazione.
I cortometraggi dovranno essere consegnati nei seguenti modi:
• Tipo file: formato digitale in alta risoluzione preferibilmente in file mp4, H264, H265, ProRes, Mov.
• risoluzione: min. FullHD, max 4K
• Audio: non compresso
• File nominato nel seguente modo: titolofilm_regista.mov
6. GIURIE ESPERTI E PREMI ASSEGNATI
I lavori presentati saranno giudicati da una giuria tecnica e artistica di qualità, esperta in campo
cinematografico, naturalistico e paesaggistico. I nomi verranno resi noti in corso d’opera.
Essi avranno il compito di consegnare i seguenti premi:
• Premio Mare: all’opera audiovisiva che meglio delle altre ha saputo illustrare il rapporto fra uomo e mare esaltando l’importanza di quest’ultimo (€ 700,00 – settecento EURO + vini Apollonio).
• Premio Ambiente: all’opera audiovisiva che meglio delle altre ha saputo raccontare l’importanza della biodiversità e/o denunciare i danni ambientali (€ 700,00 – settecento EURO + vini Apollonio).
• Premio Confini: all’opera audiovisiva che meglio delle altre ha saputo esplorare le evoluzioni reali, fantastiche, distopiche o desiderate che Mare e Ambiente subiranno (€ 700,00 – settecento EURO + vini Apollonio).
La giuria di esperti valuterà le opere basandosi su alcuni imprescindibili parametri di giudizio:
• Cortometraggi: qualità tecnica (fotografia, regia, qualità delle riprese, del suono e della colonna sonora), l’efficacia nel saper raccontare, in breve tempo, tutto ciò che è necessario ai fini del racconto, originalità delle tematiche trattate, narrazione lineare e senza buchi;
• Mini corti: efficacia dei contenuti con un linguaggio immediato e diretto;
• Documentari: qualità delle riprese e originalità narrativa delle tematiche trattate.
7. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
I partecipanti, con la presentazione dei lavori eseguiti e dalla relativa iscrizione al concorso, consentiranno il trattamento dei propri dati personali, per le esigenze concorsuali, ai sensi del D.lgs. n.196/2003, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette.
Il partecipante autorizza l’ente organizzativo, Coordinamento Ambientalisti Pro Porto Cesareo, del Porto Cesareo Film Festival a pubblicare le immagini, fotografie e filmati e/o video registrate durante il festival sul proprio sito, sui cataloghi, e/o su altri mezzi di comunicazione ritenuti idonei, ed eventi di divulgazione pubblici e privati senza, comunque, che venga pregiudicata la dignità personale e il decoro. Il partecipante, inoltre, sottoscrive che tale autorizzazione di diritti d’uso non è in contrasto con eventuali accordi contrattuali e/o diritti di agenzie di rappresentanza.
Il partecipante autorizza l’utilizzo dell’immagine/i e musiche che sono da considerarsi a titolo del tutto
gratuito.
Il partecipante, ai sensi del D.lgs. 196/2003, dichiara di essere compiutamente informato delle finalità e modalità del trattamento dei dati personali consapevolmente indicati nella scheda e di autorizzare l’archiviazione del materiale presentato.
Il partecipante dichiara di avere la piena titolarità dei diritti di sfruttamento patrimoniale dalla legge
633/1941 accordati sull’opera cinematografica da lui iscritta al presente Festival.
L’organizzazione si riserva il diritto di utilizzare le opere a scopo promozionale, senza fini di lucro. Con la richiesta di partecipazione, l’autore e/o gli aventi qualsiasi diritto sull’opera, ne autorizzano l’uso per le proiezioni del festival, per scopi di studio e per rassegne, al solo scopo di promuovere la manifestazione.
La giuria di esperti valuterà le opere basandosi su alcuni imprescindibili parametri di giudizio:
• Cortometraggi: qualità tecnica (fotografia, regia, qualità delle riprese, del suono e della colonna sonora), l’efficacia nel saper raccontare, in breve tempo, tutto ciò che è necessario ai fini del racconto, originalità delle tematiche trattate, narrazione lineare e senza buchi;
• Mini corti: efficacia dei contenuti con un linguaggio immediato e diretto;
• Documentari: qualità delle riprese e originalità narrativa delle tematiche trattate.
8. DISPOSIZIONI GENERALI
La partecipazione al Festival implica l’accettazione integrale del seguente Regolamento.
Tutte le spese di spedizione dei film sono a carico dei proponenti (andata e ritorno).
Tutte le opere a carattere razzista, pornografico o diffamatorio e in violazione di una qualsiasi norma dell’ordinamento giuridico, saranno automaticamente rifiutate. I premi verranno consegnati solo in presenza del regista vincitore o di un suo rappresentante ufficiale. La segreteria non spedirà alcun premio. Il giudizio delle giurie è insindacabile.
Le richieste di adesione al Festival implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento e dei suoi allegati.
La Direzione del Festival si avvale del diritto decisionale finale su tutto quanto non specificato in questo regolamento.