Un festival legato al cineturismo: un mezzo di valorizzazione dei territori e del patrimonio artistico e ambientale, uno stimolo per i giovani e un’importante occasione per far emergere le risorse professionali attive sul territorio.
Dopo il successo di pubblico e la risonanza mediatica della prima edizione, il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo rinnova l’appuntamento con il “Porto Cesareo Film Festival”, un concorso di cortometraggi, mini corti e documentari. Obiettivi e finalità restano gli stessi: promuovere e far conoscere il territorio e il patrimonio archeologico sommerso, sensibilizzare al rispetto della natura, denunciare i danni ambientali e le catastrofi causate dall’uomo, rendere valicabili i confini tra mare e terra.
Un festival legato al cineturismo: un mezzo di valorizzazione dei territori e del patrimonio artistico e ambientale, uno stimolo per i giovani ed un’importante occasione per far emergere le risorse professionali attive sul territorio.
Il “Porto cesareo Film Festival” rinnova la sua collaborazione con il Clorofilla film Festival, importante festival nazionale di Legambiente sulla solidarietà ecologica.
Dopo il successo di pubblico e la risonanza mediatica della prima edizione, il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo rinnova l’appuntamento con il “Porto Cesareo Film Festival”, un concorso di cortometraggi, mini corti e documentari. Obiettivi e finalità restano gli stessi: promuovere e far conoscere il territorio e il patrimonio archeologico sommerso, sensibilizzare al rispetto della natura, denunciare i danni ambientali e le catastrofi causate dall’uomo, rendere valicabili i confini tra mare e terra.
Un festival legato al cineturismo: un mezzo di valorizzazione dei territori e del patrimonio artistico e ambientale, uno stimolo per i giovani ed un’importante occasione per far emergere le risorse professionali attive sul territorio.
Il “Porto cesareo Film Festival” rinnova la sua collaborazione con il Clorofilla film Festival, importante festival nazionale di Legambiente sulla solidarietà ecologica.

Il Porto Cesareo Film Festival è aperto a tutti senza limiti di età.
Le iscrizioni sono limitate a 1 opera per autore, società di produzione, scuola o regista indipendente.
Le iscrizioni sono chiuse
Cultura del mare
Territorio
Cinema
Workshop e Seminari
… moltissimi eventi paralleli vi attenderanno
Rispettiamo la natura
Visita guidata della torre costiera Torre Chianca che racchiude il Centro Primo Soccorso Tartarughe Marine e la mostra archeologica dedicata al mare, “Rotte, Merci e Navi: il racconto continua”.
Tesori sommersi
Patrimonio archeologico sommerso e lancio del Parco Archeologico Subacqueo di Porto Cesareo.
Progetto (A)Mare i Giovani
Il “Porto Cesareo Film Festival” mira ad incrementare l’ occupazione giovanile anche nel settore audiovisivo attraverso la realizzazione di attività formative per la valorizzazione e la promozione del proprio territorio, coinvolgendoli nella gestione di beni pubblici e di aree naturali protette obiettivo principale e primario del progetto “(A)Mare i Giovani”, co-finanziato nell’ambito del Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale ed. 2018″.

Clorofilla Film Festival
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con il “Clorofilla Film Festival”, importante festival nazionale di Legambiente di ecologia e solidarietà, il quale si svolge in estate in provincia di Grosseto e in altre località italiane. Con Festambiente Legambiente stiamo avviando, con grande entusiasmo e successo, una solida sinergia attraverso un vero e proprio scambio e gemellaggio culturale e cinematografico!

Ciccio Riccio Radio
Radio Ciccio Riccio entra a fare parte della famiglia del Porto Cesareo Film Festival! Fondata nel 1983 a Brindisi da Nino Molfetta e Ninfa Dora Schilazzi. Il nome Ciccio deriva dal nome del riccio che aveva la figlia dei due fondatori. Trasmette in alcune zone della Puglia, della Calabria e della Basilicata musica sia italiana che straniera di vario genere soprattutto pop, i classici italiani e internazionali, i grandi successi di ieri e di oggi, dance, house, reagge e rock.